Il Miele in cucina
Il più classico abbinamento del miele è sempre stato quello con il formaggio; accostare pecorino di fossa ad un miele astringente e amaro come il corbezzolo è un connubio notoriamente…
Il più classico abbinamento del miele è sempre stato quello con il formaggio; accostare pecorino di fossa ad un miele astringente e amaro come il corbezzolo è un connubio notoriamente…
spesso mi viene chiesto quale sia il “miglior miele”, o come riconoscere un miele di “qualità” da un miele scadente o di qualità più scarsa. È d’obbligo in questi casi…
L’immagine tipo del miele è quella di un liquido denso, brillante, di colore ambrato. Questo ha condizionato per lungo tempo il mercato del miele, tanto che quello che non corrispondeva…
Come si possono tenere lontane le api durante un pranzo all’aperto? Le api non sono mai attratte dal cibo, lo sono invece le vespe che si riconoscono facilmente per il…
I documenti, le leggende, le fonti storiche che ci testimoniano la conoscenza e l’uso antichissimo del miele sono assai numerosi. Un graffito è stato rinvenuto in Rhodesia: un uomo che…
Chi è la regina dell’alveare? La regina nasce da uova fecondate che vengono deposte nelle celle reali, più grandi delle altre e con una caratteristica forma a “ghianda verso che…
Conosciuta con il nome di “Abba e mele “, “saba di mele “ oppure più comunemente “Sapa di miele”, è un condimento se lo si può definire tale, la cui…
Brevi cenni storici dell’idromiele L’idromiele o idromele è una bevanda alcolica ottenuta dalla diluizione del miele con acqua e una successiva fermentazione, a volte viene spezziato o unito a succhi…
Miele e birra, domande frequenti Articolo a cura di Francesco Caboni Quale è il miglior miele per i microbirrifici ? non esiste un miele migliore per fare la birra, tutto…
Il miele e la birrificazione casalinga (homebrewing) Articolo a cura di Francesco Caboni Il miele per migliaia di anni è stato l’unica sostanza dolce conosciuta nella civiltà antica, per migliaia…